TEAM

Ing. Sergio Ginocchietti

Laureato in Ingegneria Civile Sez. Trasporti con il massimo dei voti nell’A/A 1979/’80 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna (tesi di laurea in Costruzione di Ponti). Ha conseguito il Master CINEAS di Ingegneria nelle Assicurazioni frequentando la prima edizione biennale 1987/’89 presso il Politecnico di Milano e frequentato nel 1990 il Corso di perfezionamento sull’Arbitrato dell’A.I.S.A. a Bologna con il Prof Giorgio Bernini.

È iscritto all’Ordine Ingegneri di Bologna dal 1981 ed all’Albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio del Tribunale di Bologna. Dopo la laurea ed il servizio militare, ha lavorato con la società Ge.Co Roads SpA nella direzione di cantieri di importanti opere infrastrutturali stradali e ferroviarie, prima all’estero (Libya) poi in Italia. Nel 1986 ha iniziato la sua carriera in Unipol Assicurazioni presso la Direzione di Bologna, prima come Consulente Tecnico Centrale e Responsabile della rete peritale RCG ed RE, poi come Responsabile del Servizio Incendio/Furto e Rischi Tecnologici (assunzione e liquidazione). Ha svolto ruoli in sede associativa ANIA anche come responsabile della Commissione “Gestione dei sinistri da calamità naturali” ed in questa veste ha organizzato nel 2004-2005 con CINEAS i primi corsi per periti assicurativi in collaborazione con la Protezione Civile per la gestione dei sinistri da evento sismico e idrogeologico.

È stato anche Relatore in numerosi Convegni specialistici in Italia ed all’estero in materia di gestione dei sinistri, risk management delle calamità naturali ed esercizio dell’attività peritale. Ha lasciato il lavoro dipendente nel 2022 con il ruolo di Dirigente di secondo livello di UnipoSai Assicurazioni nella Liquidazione Property ed ha costituito la G&R Consulting srl, della quale è Amministratore Unico.

È docente CINEAS presso il Politecnico di Milano dal 2001 al Master “Loss Adjustment Advanced” e dal 2018 al Master “Risk Management delle Infrastrutture”. È inoltre membro del Comitato Esecutivo CINEAS e responsabile del Gruppo di Lavoro “Calamità Naturali” del Consorzio.

Ing. Vittorio Guerra

Laureato in Ingegneria Civile Sez. Trasporti presso l’Università degli Studi di Bologna (tesi di laurea in Ingegneria Sismica), è iscritto all’Ordine Ingegneri della provincia di Bologna dal 1998 ed è socio AIPAI (Associazione Italiana Periti Assicurativi Incendio e Rischi Diversi) dal 2004. Ha conseguito il Master CINEAS in “Loss Adjustment”, frequentando l’edizione 2001/2002 presso il Politecnico di Milano, ed il Master Universitario di II livello “L’Ingegneria strutturale nel terzo millennio”, frequentando l’edizione 2003/2004 presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Bologna. Ha seguito i Corsi organizzati da ANIA in collaborazione con CINEAS, le Associazioni Peritali ed il Dipartimento della Protezione Civile nella “Valutazione dei danni da evento sismico” e “Valutazione dei danni da evento idrogeologico (alluvioni)”.

Nel corso degli anni ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento professionale e specializzazione nell’ambito dell’Ingegneria Forense e dell’Ingegneria Sismica ed è stato Professionista Sostenitore della Fondazione Eucentre “Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica” oltre che Socio A.N.I.D.I.S. “Associazione Nazionale Italiana di Ingegneria Sismica”. Collaboratore freelance dello “Studio Ceccoli e Associati” del Prof. Ing. Claudio Ceccoli, storico Professore Ordinario di Tecnica delle costruzioni presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna, svolge anche attività libero professionale che si sviluppa nel settore dell’Ingegneria strutturale/sismica e della geotecnica con esperienze dirette di progettazione, consulenze, collaudi e direzione lavori di importanti cantieri edili. Ha prestato attività professionale per conto di altri Studi di Ingegneria, sempre occupandosi della progettazione strutturale di importanti opere ed infrastrutture.

Da più di venti anni svolge consulenze tecniche specialistiche per conto di primarie Compagnie di Assicurazione (dal 2007 tramite la società “Asseng Guerra S.r.l.” della quale è Legale Rappresentante). Si occupa in particolare della gestione di sinistri complessi di “civil engineering”, sia in fase stragiudiziale che giudiziale, nei rami assicurativi Incendio, C.A.R. e Decennale Postuma, RCG ed RC Professionale.

Enser Srl

Fondata nel 1992 dal Prof. Ing. Maurizio Merli unitamente al Prof. Ing. Gianfranco Marchi (docenti presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna) e dall’Ing. Giancarlo Guadagnini, ENSER è cresciuta costantemente nel tempo accogliendo molti giovani laureati meritevoli provenienti dall’Università di Bologna. Società a Responsabilità Limitata a partire dal 2001, oggi ENSER è una Società di Ingegneria ed un gruppo dinamico di oltre 100 tra ingegneri, geologi, disegnatori e progettisti BIM che operano in 4 uffici ubicati in Emilia Romagna e Toscana. Nel 2016 ENSER ha aperto la sua prima Succursale all’estero, a Parigi.

Nel corso degli anni, parte della proprietà della Società è stata condivisa dai fondatori ed ora è nelle mani dei collaboratori più esperti, che partecipano attivamente alla vita e alla gestione strategica dell’azienda. Oggi ENSER ha 53 soci uno dei quali è Project Partners Ltd, una Società di Ingegneria Civile con sede in Svizzera.

Le referenze di ENSER includono la progettazione di infrastrutture civili (strade, ferrovie, banchine portuali), di edifici civili e industriali e di opere sotterranee. Svolge anche Direzione Lavori e Collaudi e fornisce assistenza di cantiere per qualsiasi opera di Ingegneria Civile. Fra i servizi specialistici che fornisce vi è la valutazione della capacità portante e dei cedimenti di fondazioni tradizionali e speciali, l’analisi della stabilità dei versanti e dei metodi più adatti per il consolidamento dei terreni, la valutazione dei danni e della vulnerabilità sismica per edifici civili e industriali.

L’esperienza di ENSER si è arricchita negli anni con la progettazione di strutture e fondazioni per magazzini automatizzati (spesso soggetti a vincoli molto restrittivi sugli spostamenti) oltre che di progettazione di edifici e infrastrutture in ambiente BIM. Tra i lavori più recenti, la progettazione delle fondazioni speciali del nuovo ponte San Giorgio a Genova dopo il crollo del Ponte Morandi e l’aggiudicazione della gara per progettazione del nuovo ponte sul Po’ a Casalmaggiore.